
La riscoperta del Sangiovese della Tuscia Il Grechetto Rosso, detto localmente Greghetto Rosso, è un vitigno che per molti anni ha rappresentato un piccolo enigma…
La riscoperta del Sangiovese della Tuscia Il Grechetto Rosso, detto localmente Greghetto Rosso, è un vitigno che per molti anni ha rappresentato un piccolo enigma…
In Tuscia, al Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina, si è tenuta l’assemblea generale della Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti….
Regalatevi o regalate un’esperienza straordinaria, elegante e su misura. Perfetta per festeggiare un compleanno, un addio al celibato o al nubilato o semplicemente per vivere,…
Lavorare in vigna o in cantina è, da sempre, un’arte collettiva in cui l’intesa, la sintonia e la fiducia tra i collaboratori determinano la riuscita…
INTRODUZIONE Con le elezioni del 13 febbraio, si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), guidato dalla presidente Rita Babini, vignaiola…
Il contributo del Violone DOP Tuscia Bio di Trebotti per il vino sostenibile attraverso l’economia circolare Nel cuore della Tuscia, l’azienda biologica Trebotti da ormai…
La Trebotti, fin dalla sua fondazione, vanta collaborazioni con illustri con Università ed Enti di Ricerca Italiani ed esteri, nell’ambito della ricerca sulla sostenibilità ambientale…
Il settore agricolo, su scala globale, è considerato uno dei principali emettitori di gas serra (con una stima di circa il 23% delle emissioni totali,…
La longevità dei bianchi del Lazio protagonista di un convegno condotto dal giornalista Gianluca Semprini. Ai banchi d’assaggio 30 Vignaioli e oltre 150 vini Il…
Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti dell’azienda biologica Trebotti. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti…