Skip to main content

Lavorare in vigna o in cantina è un lavoro di gruppo dove l’intesa e la sintonia tra i collaboratori sono importanti per la riuscita di buoni vini. Sia in vigna che in cantina (dove avvengono i processi fermentativi) è la Natura a dettare i tempi e l’uomo deve imparare ad adeguarsi soprattutto ottimizzando la collaborazione tra coloro che lavorano (raccoglitori, trattoristi, enologi, agronomi, cantinieri, ecc.) Per questo scoprire il mondo della viticoltura e dell’enologia è una proposta interessante per realizzare le nostre ormai collaudate attività di Team Building, indipendentemente dal periodo dell’anno.

Infatti la giornata di un vignaiolo è sempre ricca di attività da svolgere. Dipende dalla stagione ma di tempo per starsene con le mani in mano non ce ne è mai. E ve lo faremo provare in prima persona. 

Avete mai fatto il remuage di bottiglie di spumante millesimato all’interno di una grotta etrusca di 2500 anni fa? Avete mai assemblato un vostro vino scegliendo voi personalmente i vini che lo comporranno dalle singole barrique (creando una bottiglia unica e personalizzata che porterete via e berrete insieme in futuro)? Sapete come si capisce lo stato di maturazione di un grappolo di uva? Avete mai controllato lo stato di avanzamento della fermentazione di un mosto parzialmente fermentato? Avete mai assaggiato il vino da un serbatoio o da una botte usando il “ladro”?

Queste e tante altre attività (in base alla stagione dell’anno) riempiranno la vostra mattinata. Se sarete stati bravi, come ogni vignaiolo merita, stanchi ma soddisfatti, vi faremo sedere e rilassare e inizierà una degustazione di 7 vini accompagnati da prodotti tipici nostri e del territorio. E alla fine, se vorrete, imparerete anche a fare una degorgiatura alla volèe di una bottiglia di spumante. Cos’è? Venite a scoprirlo…

Creeremo insieme la giornata: visita dell’azienda, tour nella grotta etrusca, passeggiata da Jane la nostra Asina mascotte, attività di vigna e/o cantina. domande, curiosità, foto ed attività di gruppo. Possiamo concordare il menù del pranzo degustazione insieme: aperitivo, light lunch, pranzo. E possiamo proporvi interessanti upgrade tipo:

Degustazioni verticali: una delle portate sarà abbinata alla degustazione verticale di 3 annate dello stesso vino. Le tre riserve esclusive verranno servite contemporaneamente in 3 calici in modo da dare agli ospiti la possibilità di “viaggiare nel tempo” apprezzando la longevità e l’incredibile potenziale di invecchiamento di un vino vulcanico di qualità.

Sboccatura alla volèe dello spumante 3S Metodo classico ancestrale: inviteremo i nostri ospiti a scegliere alcune bottiglie (riserva 2019) dalle pupitre in grotta durante il tour. Come accadeva più di 300 anni fa le bottiglie verranno aperte a testa in giù in un paiolo di rame pieno di acqua in modo da far fuoriuscire grazie alla pressione le fecce ed ostacolare un’eccessiva fuoriuscita di spumante grazie all’acqua.

Inoltre Possiamo offrire delle esperienze anche più complesse e durature affiancando alla cantina attività culturali e naturalistiche in posti meravigliosi nei dintorni dell’azienda. Ad esempio il Bosco Sacro di Bomarzo oppure i Giardini della Serpara, Civita di Bagnoregio, Sant’Angelo il paese delle fiabe, gite sul Lago di Bolsena, il Museo del Vino a Castiglione in Teverina e tante altre esperienze uniche. È possibile concordare pacchetti comprensivi di pernotto in modo da allungare la durata del soggiorno e aumentare le attività da realizzare.

Chi siamo?

Da tanti anni abbiamo affiancato alla produzione del vino una intensa e attenta attività di enoturismo dedicata sia a persone curiose che si affacciano al mondo della viticoltura e dell’enologia sia ad un pubblico più esperto ed appassionato. Ci siamo specializzati nell’offrire non delle semplici degustazioni ma delle vere e proprie esperienze messe a punto per trasmettere le conoscenze, i valori e la filosofia dell’azienda. Il riscontro da parte dei nostri visitatori è sempre più entusiasta e sempre più spesso la nostra azienda viene scelta per ospitare eventi importanti privati e pubblici.
La Trebotti è da anni leader in Italia per la sostenibilità del vino (siamo i primi vignaioli carbon neutral al mondo) e le nostre Eco wine Experience sono il modo migliore per scoprire la grande qualità delle nostre produzioni.
L’azienda è facilmente raggiungibile per auto, van e pullman/bus di ogni dimensione. Il parcheggio per i pullman è in azienda.

Informazioni:
Sono possibili alternative a qualunque esigenza o scelta alimentare avvisando al momento della prenotazione.

Sono ammessi cani al guinzaglio.

Tutta l’esperienza è possibile sia in italiano che in inglese.

Il pranzo sarà servito nella nostra sala degustazioni arredata ed impreziosita con luci e centrotavola a base di fiori freschi accanto alla parete di 12 metri di bottiglie delle nostre migliori riserve.

Leave a Reply