Il vino ed il rispetto del territorio e dell’ambiente sono le nostre passioni. Produciamo vini biologici e biosostenibili di qualità salvaguardando e proteggendo l’ecosistema e rispettando la comunità che ci ospita. Le nostre EcoWineExperience sono un modo per raccontarlo, passeggiando per l’azienda e degustando i nostri migliori vini accompagnati dalle nostre prelibatezze biosostenbili.

Venite a vivere un’esperienza unica tra sapori e saperi.
EVENTI E PACCHETTI
Vuoi acquistare un buono regalo?
Regala una EcoWineExperience di Coppia x2 persone
€140,00Regala una EcoWineExperience Violone x2 persone
€120,00
Vuoi un’idea speciale per un’EcoWineExperience personalizzata?
UNA GIORNATA DA VIGNAIOLO
Un’idea unica e originale per festeggiare un compleanno, un addio al nubilato o celibato e altre mille occasioni, tra vigneti, cantina e buon vino.
Avrai il privilegio di trascorrere una giornata in compagnia tra natura, attività in vigna ed in cantina e degustazioni dei nostri vini biosostenibili.
TEAM BUILDING IN VIGNA: L’ARTE DI FARE SQUADRA TRA NATURA E VINO
Lavorare in vigna o in cantina è un lavoro di gruppo dove l’intesa e la sintonia tra i collaboratori sono importanti per la riuscita di buoni vini.
Per questo scoprire il mondo della viticoltura e dell’enologia è una proposta interessante per realizzare le nostre ormai collaudate attività di Team Building, indipendentemente dal periodo dell’anno.
ALLA SCOPERTA DELLA TUSCIA
Il vino come filo conduttore per la scoperta dei vignaioli, delle vigne e della cantina con un’ottica di innovazione e sviluppo sostenibile. Sarete accompagnati alla scoperta della Tuscia tra vino, cultura, benessere, natura e buon cibo. Potrete abbinare alla visita e degustazione dell’azienda biologica Trebotti, esperienze di gusto con la migliore offerta gastronomica bio a km0 direttamente dal nostro laboratorio agricolo con i prodotti che la natura ci dona. Potrete visitare i luoghi più affascinati della Tuscia, dal MUVIS museo del vino più grande d’europa, a Civita di Bagnoregio, al parco dei mostri di Bomarzo, Viterbo e orvieto, e poi escursioni naturalistiche, terme, caccia al tartufo e tanto altro.
Il tutto in modo semplice, autentico e naturale.
TREBOTTI IN TEVERINA VINO, ARTE, CULTURA
Ogni anno facciamo incontrare i temi della coltura con la cultura.
Direttamente nella nostra cantina, grazie al nostro laboratorio agricolo organizziamo degustazioni, pranzi ed eventi. Siamo disponibili anche come location per matrimoni e team building. Con lo slogan “TREBOTTI in Teverina – Vino, Arte, Cultura” organizziamo concerti, mostre e convegni. Ogni anno organizziamo la giornata della “Biovendemmia” che si svolge a metà settembre. Dal 2003, anno di fondazione dell’azienda, abbiamo accolto già più di 15000 enoturisti da tutto il mondo.
TOUR, VINI E CUCINA
Passeggiata tra i vigneti, l’uliveto e la tomba etrusca dove matura il nostro spumante. Vi racconteremo durante la passeggiata in azienda i nostri progetti di sostenibilità, potrete conoscere Jane, la nostra bellissima asina mascotte e potrete entrare nella grotta ancestrale: tomba etrusca di 2500 anni fa (un viaggio nel tempo dove sono ancora visibili gli strati di lapilli e ceneri delle eruzioni del Vulcano Bolsena di 850.000, 500.000 e 350.000 anni fa) in cui pazientemente matura il nostro spumante Metodo Classico Ancestrale. Poi passeggiando fino alla in cantina, tra natura e opere d’arte, vi racconteremo il processo di vinificazione biologica e l’impegno che mettiamo per produrre vini di qualità nel rispetto dell’ambiente e della comunità che ci ospitano. Infine vi inviteremo ad accomodarvi al vostro tavolo dove vi accompagneremo in una degustazione di vini abbinata a prodotti gastronomici realizzati da noi dove il nostro vino è sempre il protagonista.

UN’ECO WINE EXPERIENCE NELLA TUSCIA
Vi immergerete nella Tuscia più autentica. Il vino come filo conduttore per la scoperta dei vignaioli, delle vigne e della cantina con un’ottica di innovazione, qualità e sviluppo sostenibile.
Vi attende il nostro panorama indimenticabile in cima alle colline che dominano la valle del Tevere, l’Oasi di Alviano (una delle aree umide più importanti di Europa e riserva del WWF) e, dirimpettaia, l’Umbria.
Ci conosceremo sul nostro piazzale dove inizieremo a raccontarvi della nostra cantina sostenibile scavata nel tufo, poi inizieremo a passeggiare per l’azienda. Vedrete i nostri vigneti di venti anni e quello di sessanta poi il nostro uliveto e conoscerete Jane, la nostra asina libera e felice, il miglior tosaerba ecologico.
Mentre vi parliamo dei nostri uvaggi e dei nostri vini vi racconteremo anche i nostri progetti di sostenibilità. Nel frattempo, passeggiando vi portiamo a visitare una tomba etrusca di 2500 anni fa dove matura il nostro spumante metodo Classico Ancestrale. Farete un viaggio nel tempo vedendo con i vostri occhi le testimonianze geologiche delle eruzioni del Bolsena fino a 850.000 anni fa. Passeggiando verso la cantina, tra opere d’arte, vi racconteremo tutti i nostri progetti innovativi per un’agricoltura giusta, sostenibile e Carbon Neutral: dal nostro biolago, alla cantina ipogea sostenibile, alla cella di appassimento tecnoecologica, alla vinificazione 3S Sostenibile Senza Solfiti. Tutti progetti nati e certificati grazie alla collaborazione con i migliori centri di ricerca italiani. E poi finalmente, in cantina, vi attende una degustazione dei nostri migliori vini con un menù ricco delle nostre Prelibatezze BioSostenibili (formaggi e salumi del territorio, bruschetta con il nostro olio Selezione Verde, crostini personalizzati dalle nostre ricette, verdure di stagione e dolci) in abbinamento ai nostri migliori vini.
Ogni degustazione è poi personalizzabile con la degorgiatura del nostro Spumante Metodo Classico Ancestrale. Con un supplemento di 10 euro a persona, per almeno sei persone, vi faremo scegliere una bottiglia (tra quelle che hanno terminato il remuage che facciamo a mano) direttamente dalla nostra grotta che poi verrà aperta e degorgiata in diretta insieme a voi, in un paiolo di rame pieno di acqua e versata nei vostri calici. Assaggerete lo spumante direttamente come esce, dopo aver maturato per tre anni, dalla grotta etrusca.